Passeggiata Cupramontana, San Paolo di Jesi e Staffolo

Partenza dall’area
archeologica di Cupramontana, per poi proseguire per Follonica, San
Paolo di Jesi e concludere a Staffolo.
Km 25 totali. Percorso a piedi (4h a/r) o in
auto (1h a/r).
Difficoltà: media.
Strada di carrareccia, con brevi tratti
asfaltati. Vari dislivelli di altezza.
Itinerario storico – culturale (l’antico
acquedotto romano di Cupramontana, i resti del castello medievale di
Follonica, il castello di San Paolo e di Staffolo), spirituale (il
sito misterioso di Follonica), ambientale (il fenomeno dei
Vulcanelli e dell’Acquasalata), paesaggistico (durante la visita
sarà possibile gustare il tipico paesaggio campestre marchigiano,
con vigneti ed oliveti).
- Area Archeologica di Cupramontana (Unico
edificio rimasto intatto dell’antica Cupra romana: l’acquedotto,
luogo anche conosciuto con il nome di “Barlozzo”, perché legato alla setta dei
“Fraticelli”).
- San Michele (Frazione di Cupramontana e
luogo dove sorgeva una chiesa medievale, ora visibile nel suo
rimaneggiamento settecentesco. San Michele è luogo di passaggio per andare verso la
collina di Follonica).
- Follonica (Antico castello di Follonica. A
questo luogo sono legati eventi misteriosi e leggendari. Nella zona
di Follonica si produce uno dei migliori vini Verdicchio doc).
- Contrada Battinebbia (In questa zona sono
visibili i fenomeni dei Vulcanelli di Fango; era presente anche una
fonte di ricca di sali minerali, l’acquasalata, ritenuta miracolosa e terapeutica. Fino
agli inizi del ‘900 operavano
nella zona, vista l’affluenza di gente
a questa fonte, anche dei maestri vasai).
- San Paolo di Jesi
- Staffolo (Nel Paese è anche presente il
Museo del Vino, dove sono conservati numerosi oggetti della
tradizione
contadina, legati alla lavorazione del vino).
|